Anche quest’anno Nielsen ha analizzato 9.900 lanci di nuovi prodotti in Europa. Tra i molti prodotti di successo, 11 sono stati selezionati nel report “Breakthrough Innovation”: provengono da Italia, Russia, Turchia, Francia, Germania e Regno Unito.
Il Breakthrough Innovation Report di Nielsen è il risultato di un’analisi condotta su 8.650 lanci di prodotto nell’Europa Occidentale. Italia e Spagna sono i mercati che si sono maggiormente distinti per il lancio di nuovi prodotti.
Innovare è importante. Innovare garantisce alle aziende crescita, profittabilità e permette di avere successo anche nei periodi più duri di crisi economica.
Lo scorso 23 Aprile presso gli uffici Nielsen di Assago sono state presentate a diversi clienti le potenzialità che le neuroscienze possono offrire al marketing per costruire una comunicazione sempre più efficace e ottimizzare tutte le leve per coinvolgere i consumatori.
Per identificare le innovazioni di maggiore portata del contesto statunitense, Nielsen US ha raccolto informazioni su più di 17.000 prodotti lanciati negli ultimi 3 anni: Nielsen ha utilizzato tre criteri per isolare la vera innovazione, selezionando i prodotti distintivi, rilevanti e in grado di rimanere sul mercato (Distinctiveness, Relevance, Endurance).
Nell’arco di un anno il 76% dei lanci di nuovi prodotti di largo consumo immessi sui principali mercati europei fallisce, non raggiungendo le 10mila unità di pezzi venduti. Tre su quattro spariscono dagli scaffali dei retailer, generando perdite stimate in milioni di euro. E’ quanto emerge dal Breakthrough Innovation Report*, un importante studio di Nielsen basato sull’analisi di 12.000 casi di lancio di prodotti di largo consumo in Europa a partire dal 2011.
Si parla tanto dei cambiamenti che le imprese dovrebbero mettere in atto per adeguarsi al nuovo consumatore e ai nuovi scenari mediali. Questi ultimi in particolare si caratterizzano per i forti mutamenti che coinvolgono sia le audience che i modelli di comunicazione. Sta emergendo per le imprese un contesto stimolante e la sfida è studiare relazioni tra audience diverse, media diversi e contenuti diversi.