Luglio col bene che ti voglio… vedrai che viaggio online!
Finalmente è arrivata l’estate e le vacanze tanto desiderate e meritate. Ma la crisi non molla e allora cosa fare per non rinunciare al periodo di riposo, svago e divertimento delle ferie? Scegliere soggiorni brevi ed economici e soprattutto informarsi online! Ecco come gli italiani affrontano la sfida delle vacanze.
Quest’anno il 31% dei nostri connazionali dichiara di voler destinare una parte dei propri risparmi a viaggi e vacanze estive, 8 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (fonte: Nielsen Global Consumer Survey, Q2 2014). Gli italiani riprendono quindi a viaggiare anche se spesso lo fanno riducendo il periodo di soggiorno e cercando online le offerte più vantaggiose.
Oltre 15 milioni di italiani, il 57% dei navigatori attivi, hanno visitato almeno un sito di viaggi nel mese di aprile. È quindi online che hanno inizio sia la pianificazione che la costruzione dei propri pacchetti vacanze, che diventano sempre più fai-da-te e all’insegna del risparmio, non solo di denaro ma anche di tempo.
Quello del Travel Online è un mercato molto articolato: oltre al diversificato settore delle agenzie di viaggio virtuali, offre siti relativi sia al trasporto aereo, ferroviario e marittimo, siti di prenotazione alberghiera, di mappe e altre informazioni sulle destinazioni turistiche.
Il mondo dei viaggi online ad aprile 2014
Utenti Unici (000) | Penetrazione sul totale navigatori | |
Totale categoria Travel | 15.629 | 56,9% |
Mappe e informazioni di viaggio | 10.926 | 39,8% |
Agenzie di viaggio virtuali | 10.012 | 36,4% |
Prenotazioni alberghiere | 5.908 | 21,5% |
Trasporto terrestre | 5.448 | 19,8% |
Compagnie aeree | 4.665 | 17,0% |
Destinazioni turistiche | 3.299 | 12,0% |
Crociere | 1.433 | 5,2% |
Se i siti di agenzie di viaggio virtuali vengono utilizzati da 10 milioni circa di italiani (il 36,4% dei navigatori), tra coloro che si affidano alla rete per cercare notizie e prenotare i propri viaggi e vacanze, il 22% utilizza siti di prenotazione alberghiera, il 20% siti di trasporto via terra (bus, treni ecc.) e il 17% siti di compagnie aeree.
I siti, però, più visitati dalla maggior parte dei viaggiatori italiani (il 40% circa) sono quelli che permettono di cercare informazioni sul viaggio e di raccogliere notizie sulla destinazione attraverso i commenti di coloro che hanno già visitato la meta. Prima di acquistare infatti, il consumatore smart vuole vederci chiaro ed è proprio per questo che si affida sempre più a siti come Tripadvisor, che raccoglie valutazioni di viaggiatori su hotel e destinazioni turistiche.
Mappe, suggerimenti, offerte… una vacanza che inizia già quando ci si collega a internet per decidere ed esplorare la meta delle meritate vacanze, in cui il vacanziero diventa il vero e unico protagonista.
Dunque, sì alle vacanze, seppur brevi, basta prenotarle online!
https://www.nielsen.com/it/it/insights/article/2014/luglio-col-bene-che-ti-voglio-vedrai-che-viaggio-online/