#sanremo2015: 2,2 milioni di tweet e 193 milioni di impression su Twitter
Si è da poco conclusa la 65° edizione del Festival di Sanremo. Da quest’anno, oltre ai dati di Audience TV (in crescita rispetto all’edizione 2014), attraverso Nielsen Twitter TV Ratings sono disponibili anche i dati sulla True Reach (Audience e Impression) dei tweet legati alla manifestazione.
La prima serata è stata quella che ha registrato una più intensa attività su Twitter. In quelle successive i volumi di attività sono scesi per tornare a crescere in occasione della finale.
Autori e Audience su Twitter per serata

Fonte: Nielsen Twitter TV Ratings, Sanremo 10 – 14 febbraio 2015
Complessivamente nelle 5 serate sono stati oltre 170 mila gli Unique Author, ovvero account che hanno postato almeno uno dei 2,2 milioni di tweet nel corso delle 5 serate. Oltre 193 milioni le visualizzazioni (Impression) e oltre 342 mila la media di persone esposte ad almeno un tweet nel corso delle 5 serate.
Top metrics delle 5 serate

Fonte: Nielsen Twitter TV Ratings, Sanremo 10 – 14 febbraio 2015
Durante le 5 serate le conversazioni hanno raggiunto diversi picchi in occasione delle esibizioni di ospiti e di alcuni cantanti. Il momento con più tweet si è registrato negli ultimi istanti della puntata finale, con quasi 5 mila tweet in un minuto.
Tweet per minuto: i picchi nelle 5 serate

Fonte: Nielsen Twitter TV Ratings, Sanremo 10 – 14 febbraio 2015
Per altri dettagli sulle 5 serate del Festival e su Nielsen Twitter TV Ratings clicca qui
Definizioni:
Tweet: numero di tweet riferiti ad un programma TV.
Unique Author: numero di account che hanno postato almeno un tweet relativo ad un programma TV.
Impression: numero complessivo delle volte in cui i tweet relativi ad un programma TV sono stati visti.
Unique Audience: numero di persone esposte almeno ad un tweet relativo ad un programma TV. Nei periodi cumulati o su più episodi le audience non sono sommabili, pertanto viene riportata una media di audience per episodio.
Metodologia:
Le metriche di Activity (Author e Tweet) misurano l’attività su Twitter nelle tre ore precedenti, durante e nelle tre ore successive ad un programma televisivo. Nel caso del Festival di Sanremo la finestra temporale di raccolta dei tweet partiva ogni giorno alle 17:30 e si chiudeva alle 3:30 del mattino successivo.
Le metriche di Reach (Audience e Impression) misurano gli utenti esposti ai tweet relativi a ogni programma televisivo da quando i tweet sono postati e fino alle 5:00 del mattino successivo.
https://www.nielsen.com/it/it/insights/article/2015/sanremo2015-milioni-di-twitter/