2018 e oltre: i nuovi mercati Nielsen
Italia, dicembre 2017. Gli strumenti digitali e iperconnessi stanno rivoluzionando il mercato del lavoro, le relazioni sociali e la nostra mentalità: è la disruptive technology, ma il vero elemento dirompente è nella testa e nei cuori delle persone, in particolare dei giovani.
In Nielsen non siamo antropologi, né filosofi, ma sappiamo che il primo sintomo di un cambiamento sociale è la variazione dei consumi.
Come sono i consumi, oggi? Sempre più identitari, sempre più liquidi, sempre più “convenienti” – per il consumatore, ma anche per la comunità. Il paese reale dichiara di volere qualità, benessere e sostenibilità: grazie alle innovazioni sviluppate negli ultimi due anni, siamo in grado di verificare se queste dichiarazioni si riflettano effettivamente nei comportamenti. Abbiamo lavorato su prodotti e assortimenti, e in particolare sulle etichette, ultimo medium tra persona e azienda nello Zero Moment of Truth, pochi secondi prima dell’acquisto (o dello scarto).
Per fare davvero la differenza, però, bisogna continuare a guardare il mondo in modo diverso: ecco perché non smetteremo di cercare nuove chiavi di lettura. Il prossimo passo, la novità del 2018, riguarda i negozi. Abbiamo riformulato le principali variabili di segmentazione dei punti vendita: non più e non solo il metro quadro, bensì le politiche commerciali adottate dai distributori.
Promozioni, prezzi, stagionalità, performance di vendita e ubicazione urbana sono il punto di partenza per la definizione di nuovi mercati, dove i punti vendita sono raggruppati – per ora – in otto categorie. Nella nostra nuova segmentazione ci sono negozi a bassa o alta intensità promozionale, price leader, negozi stagionali e non, negozi metropolitani, negozi più performanti nel fresco e altri ancora veri “campioni” del largo consumo.
I vantaggi di un “refocus” su qualcosa che osserviamo già da tempo sono molteplici. Innanzitutto potremo comprendere l’evoluzione delle strategie promozionali e capire come influiscano sulle variabili prezzi, assortimenti e sui rapporti di forza tra marca del distributore e marche leader. Potremo anche mettere a fuoco la relazione tra vendite e prezzi, e le implicazioni su assortimenti, quote delle marche e politiche promozionali. Inoltre, il confronto dei punti vendita metropolitani con i trend complessivi del mercato farà emergere le peculiarità dei consumi nelle grandi città. E non finisce qui. Ci rinnoviamo al passo del largo consumo.
https://www.nielsen.com/it/it/insights/article/2017/2018-and-beyond-the-new-nielsen-markets/