Centro Notizie > Prodotto

The Gauge™: Polonia | Aprile 2025

2 minuto di lettura | maggio 2025

I dati di aprile 2025 sono in linea con l'andamento stagionale osservato negli anni precedenti. Come nell'aprile dello scorso anno, si è registrato un calo di spettatori associato al miglioramento del tempo e a un maggiore desiderio di trascorrere del tempo fuori casa. Il tempo medio giornaliero di visione di contenuti video sugli schermi televisivi è diminuito di 12 minuti (3 ore e 50 minuti) rispetto a marzo 2025, ma allo stesso tempo è aumentato di 5 minuti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il calo ha interessato sia la TV tradizionale (di 11 minuti) sia i servizi di streaming (di 1 minuto).

La quota dello streaming sul totale dei telespettatori è rimasta al 9,3%, la stessa di febbraio e marzo di quest'anno. All'interno delle piattaforme di streaming, YouTube ha registrato un aumento al 2,2% (2,0% a marzo), mentre Netflix ha registrato uno dei risultati più bassi degli ultimi mesi, con una quota dell'1,6% (1,9% a marzo), indicando una tendenza al ribasso. 

Informazioni su Gauge

The Gauge™ è stato creato per fornire all'industria dei media un'analisi mensile dell'utilizzo della televisione attraverso le principali piattaforme di distribuzione televisiva. Nielsen ha pubblicato la prima edizione di The Gauge™ negli Stati Uniti nel maggio 2021.

Informazioni sulla metodologia Gauge

I dati provengono dal panel single-source di Nielsen composto da 3.500 famiglie e quasi 9.700 panelisti. Il Gauge™: Polonia si basa sui dati mensili di audience share AMR (Average Minute Rating). I dati sono presentati per le persone di età superiore ai 4 anni, suddivisi tra televisione via cavo, satellitare, terrestre (sia lineare che spostata nel tempo fino a 7 giorni) e audience da streaming (l'audience da streaming live di stazioni TV su piattaforme OTT è classificata come audience da streaming). La categoria "Altro" comprende le visualizzazioni di contenuti non riconosciuti.

Nielsen Polonia ha creato questa iterazione di The Gauge™ utilizzando confronti metodologici.