Quanti telefoni usa il consumatore medio per rimanere connesso? In tre dei mercati BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) in forte crescita, l'utilizzo di più dispositivi mobili sta diventando la nuova norma. In India, tuttavia, la stragrande maggioranza (89%) dei possessori di cellulari ha ancora un solo dispositivo, proprio come negli Stati Uniti, dove solo il 17% degli abbonati alla telefonia mobile possiede più di un telefono.

Un'analisi di Nielsen mostra che più della metà dei possessori di cellulari in Russia (51%) possiede due o più telefoni cellulari e quasi la metà in Brasile (48%) utilizza più telefoni. In effetti, il possesso di tre o più telefoni è il più alto in Brasile, con il 15%. L'uso di più telefoni è una tendenza in crescita anche in Cina, dove più di un abbonato su tre possiede più telefoni.
Perché i consumatori possiedono sempre più spesso più dispositivi? In alcuni casi, quando effettuano un upgrade, conservano il vecchio dispositivo, conservando il dispositivo originale come backup o alternativa. In altri casi, i consumatori possiedono dispositivi separati per il lavoro e per l'uso personale. In Cina e in Russia, ad esempio, è più probabile che i possessori di smartphone utilizzino i loro telefoni per lavoro, mentre la maggior parte dei non possessori di smartphone ha telefoni per uso personale.
Un altro fattore che alimenta la tendenza al multitelefono nei Paesi BRIC è il mercato consolidato dei dispositivi di seconda mano e ricondizionati. In Brasile, i telefoni di seconda mano e quelli ricondizionati rappresentano circa un telefono su 10. Inoltre, dato che il possesso di smartphone continua a crescere, i possessori di smartphone nei mercati BRIC sono leggermente più propensi a possedere un telefono di seconda mano o ricondizionato.
Cercate Nielsen al Mobile World Congress 2013, dove i nostri esperti di telefonia mobile presenteranno approfondimenti sui comportamenti quotidiani dei consumatori globali.
Metodologia
Cina e Russia: Sondaggio online su 3.900 abbonati alla telefonia mobile di età pari o superiore ai 16 anni, ai quali è stato chiesto di indicare il tipo di dispositivo mobile posseduto. A causa della metodologia online adottata in Cina, che esclude gran parte della popolazione rurale, la penetrazione degli smartphone potrebbe risultare elevata.
India: Interviste di persona a 3.900 abbonati alla telefonia mobile di età pari o superiore ai 16 anni, ai quali è stato chiesto di indicare il tipo di dispositivo mobile posseduto.
Brasile: Interviste telefoniche a 1.000 abbonati alla telefonia mobile di età pari o superiore a 16 anni, ai quali è stato chiesto di indicare il tipo di dispositivo mobile posseduto.
STATI UNITI: Da aprile a giugno 2012 sono state condotte interviste online a 76.204 utenti di telefonia mobile di età superiore ai 13 anni, ai quali è stato chiesto di indicare il tipo di dispositivo mobile posseduto.
Per ulteriori informazioni sulla metodologia, fare clic qui.