L'Australia è una nazione animata da un'infinita voglia di viaggiare. Lo scorso anno, 5,8 milioni di viaggiatori australiani hanno volato all'estero per svago; e nei prossimi 12 mesi, un australiano su tre (5,5 milioni) intende viaggiare all'estero per divertimento. Per chi si occupa di marketing turistico, sapere cosa vogliono i viaggiatori in ogni fase del loro viaggio offrirà la migliore opportunità di entrare in contatto con loro utilizzando il giusto media mix e i messaggi più convincenti.
Per farlo, è indispensabile capire cosa motiva e influenza il comportamento di questo grande gruppo di persone, eterogeneo e molto multiculturale. Nell'ultimo anno, un viaggiatore su cinque non è nato in Australia, il che evidenzia l'importanza di creare iniziative di marketing con un approccio specifico e mirato, poiché è improbabile che una campagna uguale per tutti risuoni con tutti i viaggiatori.
Negli ultimi 12 mesi, la categoria dei viaggi ha registrato una spesa mediatica totale stimata in 877 milioni di dollari (Nielsen Ad Intel luglio 2017 - giugno 2018), il che la rende uno spazio estremamente disordinato e competitivo in cui giocare. Una conoscenza più approfondita delle motivazioni e delle aspirazioni dei viaggiatori multiculturali australiani aiuta gli inserzionisti di viaggi a superare il rumore.
GUIDANDO I VIAGGIATORI IN OGNI FASE DEL LORO PERCORSO
CONDIVISIONE: La proliferazione dei social media fa sì che la fase di "condivisione" avvenga durante l'intero viaggio e non sia limitata a una sola parte del ciclo di viaggio. è importante che i marketer sfruttino la condivisione delle esperienze lungo tutto il ciclo.
SOGNO: I marketer devono catturare l'attenzione del pubblico prima che pianifichi il viaggio, mettendosi davanti a loro durante la fase di ispirazione, utilizzando il giusto mix di media tradizionali e digitali.
PIANO: Di tutte le fasi, quella della pianificazione spesso varia molto di più per quanto riguarda il tempo necessario a prendere una decisione. In questa fase, gli inserzionisti di viaggi la cui strategia principale è orientata al prezzo trarranno vantaggio dal capire come i diversi gruppi etnici percepiscono la qualità e il prezzo.
PRENOTAZIONE: I diversi gruppi etnici hanno le loro preferenze quando si tratta di prenotare o scegliere il tipo di alloggio più adatto a loro.
ESPLORARE: così come i luoghi variano da cultura a cultura, anche le attività e gli interessi variano durante il jetsetting.

Con un numero così elevato di viaggiatori che ogni anno si recano all'estero, avere un'immagine più chiara di ciò che li rende interessanti aiuterà i marketer a raggiungere e connettersi con il proprio pubblico in modo più efficace. Considerare i vari desideri, le esigenze e le sfumature delle diverse etnie e culture è molto importante anche nelle varie fasi del percorso verso la destinazione.
Fonte: Nielsen Ad Intel luglio 2017 - giugno 2018; emma Consumer & Media View Survey giugno 2017 - maggio 2018.