02_Elementi/Icone/FrecciaSinistra Torna a Insight

Approfondimenti > Media

Sintonizzarsi sulle abitudini di ascolto della radio

2 minuto di lettura | marzo 2014

Gli ascoltatori della radio sono di tutti i tipi e anche le loro preferenze di ascolto. Sappiamo che gli ascoltatori si sintonizzano in momenti diversi della giornata, ma sappiamo anche che si sintonizzano per motivi diversi. Quindi, una parte importante della programmazione radiofonica consiste nel determinare come soddisfare un pubblico più ampio, pur concentrandosi sugli ascoltatori principali. L'approccio a questo tipo di domande, tuttavia, non deve essere così complicato, soprattutto quando si inizia a capire come il pubblico di ascoltatori si muove nel corso della giornata.

È probabile che, indipendentemente dal mercato in cui opera la vostra emittente, l'ascolto raggiunga picchi in certi momenti e rallenti in altri. Questi alti e bassi sono per lo più determinati dalle abitudini e dagli stili di vita dei consumatori. Ad esempio, è molto importante il rapporto tra l'occupazione - che si svolge lontano da casa - e l'ascolto della radio. Secondo l'ultimo rapporto Nielsen Audio Today, più di due terzi del pubblico radiofonico settimanale lavora a tempo pieno e si sintonizza quando è fuori casa. Ciò significa che gli orari di lavoro delle persone determinano in modo significativo il flusso orario degli ascolti durante la giornata.

La curva degli ascolti radiofonici è determinata da una miriade di fattori: gli spostamenti quotidiani, l'ascolto sul posto di lavoro, la sintonizzazione nella pausa pranzo, le commissioni del fine settimana, il sabato e la domenica, e molti altri ancora. La curva complessiva dell'audience si basa sull'audience nazionale del quarto d'ora medio (AQH) per gli ascoltatori dai 12 anni in su. Le due curve nel grafico sottostante sono tratte dal National Regional Database di Nielsen per l'autunno 2013.

Durante la settimana lavorativa, le 7 del mattino sono l'ora di punta dell'ascolto radiofonico nazionale, seguite dalle 15 e da mezzogiorno, e i picchi angolati della curva evidenziano i picchi in questi periodi chiave. La curva degli ascolti del fine settimana, invece, è molto più arrotondata e mostra come l'audience cresca gradualmente fino al picco di metà giornata, per poi iniziare a calare allo stesso ritmo di crescita.

Per i programmatori radiofonici, comprendere il grafico nazionale e le eventuali variazioni locali non potrebbe essere più importante dal punto di vista della programmazione. Assicurarsi che il team mattutino programmi il materiale migliore quando l'ascolto è più alto e spostare i contenuti meno tradizionali nei momenti in cui l'ascolto cala per ridurre al minimo i rischi: capire le abitudini quotidiane del pubblico può aiutare a massimizzare gli ascolti.

Tag correlati:

Continua a sfogliare approfondimenti simili

I nostri prodotti possono aiutare voi e la vostra azienda