Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di maggio in negativo, a -1,8% (-4,9% senza search e social), portando i primi 5 mesi del 2018 a +0,9% rispetto allo stesso periodo del 2017. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search e sul social, lโandamento dei primi 5 mesi registra un calo del -1,4%.
โll mood di incertezza e preoccupazione sullo stato della nostra economia a maggio ha evidentemente spinto le aziende a un atteggiamento attendistaย โ spiegaย Alberto Dal Sasso, AIS Managing Director di Nielsen. โLa performance del mese, inoltre, รจ condizionata negativamente anche da una strategia di comunicazione tipicaย di alcuniย investitori che, negli anni dei grandi eventi mediatici, scelgono diย focalizzarsi sui mesi clou, in particolare giugno e luglio per il caso specifico dei Mondiali di Calcio. La raccolta pubblicitaria a maggio frena quindiย anche per questi motivi, confermando cosรฌย quellโandamento altalenante intorno alla quota zero verificatosi negli ultimi quattro mesi. I benefici sul mercato pubblicitario di un Campionato del Mondo che si sta rivelando comunque un evento di grande richiamo, nonostante lโassenza dellโItalia, saranno evidenti giร dal prossimo meseโ.
Relativamente ai singoli mezzi, la TV cala nel singolo mese del -4,8% e chiude i primi 5 mesi del 2018 a -1%.
Sempre in negativo i quotidiani, che a maggio perdono il -8,3%, consolidando il periodo cumulato gennaio-maggio a -7,9%. Stesso andamento per i periodici, sia nel singolo mese che per i primi cinque mesi del 2018, con cali rispettivamente del -6,3% e -8,6%.
Mese di maggio negativo anche per la radio (-2,5%) seppur lโandamento del periodo cumulato rimanga positivo, a +6,8%.
Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dellโintero universo del web advertising nel primo quadrimestre dellโanno chiude in positivo a +7,6% (+2,1% se si escludono il search e il social).
Il cinema รจ in crescita del +31,2%, cosรฌ come il transit (+8,9%) e la GoTV (+22,7%). In calo lโoutdoor a -7,7%.
Per quantoย riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 11 in crescita, con un apporto di circa 69 milioni di euro. Per i primi comparti del mercato i primi cinque mesi registrano andamenti differenti. Alla buona performance di abitazione (+5,7%) e cura persona (+3,5%), si contrappone il calo di alimentari (-1,7%), farmaceutici (-7,2%) e telecomunicazioni (-10,1%). Bevande (+1,6), automobili (+1,5%) e turismo (+3,2%), pur registrando un andamento positivo nei primi 5 mesi, risultano in forte calo a maggio.
Tra gli altri settori che contribuiscono alla crescita si segnala il buon risultato in termini di investimenti pubblicitari del tempo libero (+29,1%), elettrodomesticiย (+32,1%) e enti e istituzioni (+25,3).
โCi aspettiamo dunque una chiusura dei mesi di giugno e luglio in positivo, con il Governo ormai insediato e i Mondiali che, volgendo al termine, stanno regalando, come di consueto, oltre che emozioni e pร thos al pubblico, anche un contributo di investimenti consistentiโย โย concludeย Dal Sasso. โPrevediamo una chiusura positiva del 2018, intorno al +1,7%, che confermi la crescita del mercato pubblicitario per il quarto anno consecutivoโ.