Don Kellogg, Senior Manager, Telecom Practice Research and Insights, The Nielsen Company
A dicembre 2010, quasi un terzo (31%) di tutti i consumatori di telefonia mobile negli Stati Uniti possedeva smartphone, telefoni cellulari con sistemi operativi basati su app e abilitati al web. Ma la penetrazione degli smartphone è ancora più elevata tra gli utenti di telefonia mobile appartenenti a minoranze etniche e razziali negli Stati Uniti, in particolare asiatici/isole del Pacifico (45%), ispanici (45%) e afroamericani (33%), popolazioni che tendono anche a essere più giovani. Nel frattempo, solo il 27% degli utenti bianchi ha dichiarato di possedere uno smartphone.

Sebbene solo il 42% dei bianchi che hanno acquistato un telefono cellulare negli ultimi sei mesi abbia preferito uno smartphone a un feature phone, il 60% degli asiatici/isole del Pacifico, il 56% degli ispanici e il 44% degli afroamericani che hanno recentemente acquistato un cellulare hanno scelto lo smartphone.

La competizione tra i sistemi operativi per smartphone è molto accesa. Per quanto riguarda la base installata, cioè i consumatori statunitensi di telefonia mobile che già possiedono uno smartphone, è una lotta a tre tra Blackberry RIM, il pioniere degli smartphone, IOS di Apple, che ha rivoluzionato gli smartphone e reso popolari le applicazioni mobili, e Android OS, il sistema operativo creato da Google che sta conquistando il mercato.

Analizzando le preferenze di coloro che hanno acquistato uno smartphone negli ultimi sei mesi, tuttavia, si delinea un quadro diverso, in cui Android è chiaramente in testa, con il 43% degli acquirenti recenti che hanno acquistato un dispositivo Android, rispetto al 26% di Apple iOS e al 20% di Blackberry RIM.

Il sistema operativo iOs di Apple è il preferito dai possessori di smartphone statunitensi che sono asiatici/isole del Pacifico. Il 36% degli asiatici/isole del Pacifico che possiedono uno smartphone ha un iPhone. D'altra parte, RIM Blackberry è preferito dal 31% dei possessori di smartphone afroamericani.
