Oltre a rappresentare i loro Paesi e a competere per le medaglie, gli atleti che parteciperanno ai Giochi Paralimpici di Rio 2016 questo mese sfideranno gli stereotipi, aumenteranno l'inclusione e abbatteranno le barriere sociali, cosa che questi concorrenti fanno fin dai primi Giochi Paralimpici di Roma, in Italia, nel 1960!
A seguito di un accordo tra il Comitato Paralimpico Internazionale e il Comitato Olimpico Internazionale, dal 1988 i giochi si svolgono nelle stesse città e sedi delle Olimpiadi.
Paralympics and Para-Sports, il rapporto di Nielsen sul movimento paralimpico, mostra quanto sia cresciuta la popolarità dei Giochi paralimpici. In particolare, il numero di persone che hanno seguito i Giochi Paralimpici di Londra 2012 è triplicato rispetto ai Giochi di Pechino del 2008. Anche il numero di Paesi e atleti partecipanti è cresciuto.

La maggiore attenzione ha portato a una svolta nel modo in cui le persone con disabilità vengono considerate. Una ricerca condotta dopo le Paralimpiadi di Londra 2012 ha mostrato un chiaro cambiamento di atteggiamento.

I Giochi paralimpici non sono solo un modo per questi olimpionici di mostrare le loro abilità sportive, ma servono anche come catalizzatore per eliminare la discriminazione e aumentare l'inclusione. Le città ospitanti seguono gli standard di accessibilità del Comitato Paralimpico Internazionale non solo nelle sedi, ma anche nei trasporti e negli alloggi, migliorando l'accesso alla città al di là dell'evento.
Cercando l'opportunità di associarsi alla responsabilità sociale, a grandi atleti e a eventi in crescita, un numero sempre maggiore di marchi si è fatto avanti come sponsor.
"In un momento in cui molti marchi cercano di legarsi a cause sociali, l'opportunità offerta dai Giochi Paralimpici è innegabile", ha dichiarato Glenn Lovett, presidente di Global Strategy di Nielsen Sports.
Circa 4.350 atleti provenienti da oltre 160 Paesi si trovano a Rio per competere in 528 eventi da medaglia in 22 sport diversi. I Giochi paralimpici di Rio 2016 si svolgeranno dal 7 al 18 settembre 2016.
Per ulteriori approfondimenti, scaricare il rapporto Paralimpiadi e Para-Sport di Nielsen.