02_Elementi/Icone/FrecciaSinistra Torna a Insight

Approfondimenti > Sport e giochi

Appy: Come gli artisti usano le applicazioni musicali per coinvolgere i fan

5 minuto di lettura | novembre 2013

In un mondo digitale in cui l'intera industria dell'intrattenimento si affanna a coinvolgere i fan, le app musicali vengono in soccorso. Non esiste una pallottola d'argento o un programma per garantire il successo nel regno delle app, ed è per questo che è fondamentale capire come usarle in modo efficace. A questo proposito, abbiamo visto alcuni approcci unici per quanto riguarda il modo in cui gli artisti stanno diventando appy.

Lo sviluppo di un'app richiede in genere una grande pianificazione e un'abbondanza di contenuti interessanti. Ma a parte questi parametri generali, le possibilità sono infinite. Da un lato ci sono applicazioni personalizzate per gli artisti, come Artpop (pubblicata la scorsa settimana da Lady Gaga), mentre altre ci permettono di ascoltare le nostre canzoni preferite in streaming.

APPARTAMENTI ARTISTICI

All'inizio di quest'anno, in occasione del SXSW, abbiamo riferito che gli artisti e le etichette possono incrementare i loro flussi di entrate offrendo ai fan l'accesso a contenuti esclusivi. Le app sono un ottimo modo per farlo e per aumentare il coinvolgimento generale. Un'app come quella di Lady Gaga, per esempio, non solo dà ai suoi Little Monsters l'accesso a contenuti interessanti, ma mantiene l'artista in prima linea nella mente dei suoi fan. L'app dell'album di Gaga permette ai fan di ascoltare l'album Artpop (se l'avete già acquistato), creare gif animate, accedere ai testi delle canzoni, vedere un conto alla rovescia per contenuti aggiuntivi e giocare con una serie di altre funzioni interessanti.

Artpop ha venduto più di 250.000 unità nella prima settimana e due singoli sono diventati subito popolari: i fan hanno scaricato "Applause" più di 1,7 milioni di volte fino ad oggi e il recente singolo "Do What U Want" sta guadagnando slancio, essendo stato scaricato 230.000 volte fino ad oggi. Anche lo streaming è stato molto attivo: "Applause" ha superato i 46 milioni di streaming e "Do What U Want" i 48 milioni.

I fan saranno anche impazziti per Artpop, ma lei non è certo la prima a cercare di capitalizzare sulle app. Prima di pubblicare Biophilia alla fine del 2011, Bjork ha lanciato un'applicazione per preparare i fan alla grande uscita. Anche se l'applicazione non includeva la musica dell'album fino a dopo l'uscita del disco, ha dato il via a un'ondata di coinvolgimento. L'artista islandese, che ha venduto più di 4 milioni di dischi negli ultimi due decenni, ha incluso nell'applicazione giochi, un "universo" interattivo di canzoni, testi di canzoni e illustrazioni di spartiti. L'album Biophilia ha venduto 14.000 unità nella prima settimana, il 300% in più rispetto al suo precedente album Voltaic, pubblicato nel 2009.

Anche Jay-Z si è cimentato nel digitale. Un anno prima dell'uscita del suo disco Magna Carta...Holy Grail, ha lanciato un'applicazione per prepararsi al meglio. L'applicazione, esclusiva di Samsung, conteneva testi, funzioni interattive e contenuti esclusivi. Gli utenti hanno potuto scaricare l'album tre giorni prima dell'uscita nei negozi. Anche con l'omaggio, l'album ha venduto ben 528.000 unità durante la prima settimana di vendita. In effetti, la prima settimana è stata più forte della precedente pubblicazione dell'artista, Blueprint 3, che ha registrato 475.000 vendite nella settimana di debutto.

Coexist dei The XX è stato il secondo album del gruppo indie pop inglese. Pubblicato come applicazione nel 2012, ha dato ai fan l'accesso a video esclusivi in HD, testi, date del tour, un visualizzatore di arte dell'album per ogni brano e, infine, messaggi diretti della band. Alla sua uscita, l'album Coexist ha registrato vendite nella prima settimana di oltre 73.000 unità. Ad oggi, l'album ha venduto 268.000 unità.

APPLICAZIONI CREATIVE

Portando la tecnologia a nuovi livelli, diversi artisti hanno dato un tocco di inventiva alle loro applicazioni. La band indie newyorkese Shinobi Ninja ha sviluppato e pubblicato nel 2010 un gioco che sblocca nuovi brani musicali man mano che i giocatori avanzano nei livelli arcade, consentendo ai fan di giocare attraverso un EP di musica. Nel 2013, i Matchbox Twenty sono andati in tournée e hanno utilizzato il geofencing nella loro app, una tecnologia che ha permesso loro di vedere dove si trovano gli altri utenti all'interno del locale. L'applicazione MB20 include anche il feed Twitter della band, foto esclusive di incontri e visite e le date del tour, il tutto nel palmo delle mani dei fan.

LE APP MUSICALI E I LORO UTENTI

L'ascolto mobile continua a evolversi insieme alla tecnologia e abbiamo scoperto che gli streamer sono desiderosi di app e siti mobili. Le persone che ascoltano lo streaming on-demand hanno il 44% di probabilità in più di scaricare applicazioni sui loro tablet rispetto all'utente medio di Internet*.

Per quanto riguarda il genere, gli utenti di app e siti musicali mobili sono equamente divisi ad agosto 2013, un livellamento che è diventato più evidente rispetto al 2012, quando la divisione maschi/femmine era 47%/53% e 46%/54% nel 2011. Sebbene il divario tra i sessi si stia riducendo, i maschi continuano ad ascoltare più frequentemente su queste piattaforme e questa tendenza sembra ampliarsi: i maschi tendono a fare circa 18 sessioni al mese, mentre le femmine si avvicinano a 15.

Anche se probabilmente non sorprende che i fan più giovani costituiscano un gran numero di questi utenti, la fascia di età compresa tra i 55 e i 64 anni spicca con la più alta percentuale di composizione del pubblico, quasi il 16%. Il gruppo etnico più numeroso è quello dei bianchi (69%), seguito dai neri/africani-americani (15%) e dagli asiatici/isole del Pacifico (6%). Se consideriamo l'utilizzo del sistema operativo da parte degli utenti di siti e applicazioni musicali mobili, gli utenti di Android sono i migliori: circa il 62% sono utenti Android, mentre il 38% sono utenti iOS.

Con i dispositivi mobili sempre più sofisticati e i consumatori sempre più esperti di tecnologia, l'impatto sul consumo di musica e quindi sull'industria musicale è evidente. Già solo da questi esempi si evince il potenziale di artisti e case discografiche nell'utilizzare le app come strumento per entusiasmare i fan, generare consapevolezza, aumentare il coinvolgimento e, forse, anche incrementare il consumo complessivo.

*Come ricordato negli ultimi 30 giorni.

Tag correlati:

Continua a sfogliare approfondimenti simili

I nostri prodotti possono aiutare voi e la vostra azienda