
Susan Whiting, vicepresidente di Nielsen, ha tenuto una presentazione principale e ha partecipato a una sessione di panel al Mobile World Congress, la più grande conferenza mondiale sulla telefonia mobile. All'evento partecipano decine di migliaia di persone provenienti da oltre 200 Paesi, in rappresentanza di carrier, marchi tecnologici e di consumo e produttori di dispositivi, tra gli altri. Il tema della presentazione principale è stato "Mobile in Media" e ha esaminato alcuni degli sconvolgimenti in atto nel consumo di contenuti. In questa domanda e risposta, Susan Whiting offre un contesto sull'argomento e sottolinea alcuni punti della sua presentazione.
D: La sua presentazione e la sessione del panel hanno affrontato in modo specifico gli sviluppi, le interruzioni e i modelli relativi ai contenuti mobili. Quali sono, a suo avviso, le esigenze principali nell'area dei contenuti mobili?
È fondamentale assicurarsi di porsi le domande giuste sul mobile. Per i creatori di contenuti, la domanda è davvero: Cosa vuoi che accada? Trovare la risposta è la chiave del successo.
D: Può spiegare cosa intende?
I contenuti mobili di maggior successo sono orientati all'azione: eseguono un compito e forniscono un risultato chiaro che soddisfa una richiesta. Pensate ad alcune delle app più utilizzate. Ognuna di esse risolve un problema. Google Maps, l'app mobile di Facebook, l'app di YouTube sono tutte popolari perché rispondono a un'esigenza.
D: Tutti gli utenti mobili sono uguali? In altre parole, le soluzioni di contenuto sono scalabili su base globale?
Esistono certamente alcune soluzioni di contenuti che hanno una scala nello spazio mobile. Ma un utente di telefonia mobile negli Stati Uniti è generalmente molto diverso dagli utenti di telefonia mobile nei mercati in via di sviluppo. In Africa, ad esempio, assistiamo a una penetrazione molto significativa della telefonia mobile e all'utilizzo dei cellulari per le transazioni monetarie, che non avvengono su smartphone. Le transazioni vengono effettuate con semplici telefoni cellulari. Nei principali mercati sviluppati, i cellulari sono stati finora meno utilizzati per le transazioni e più per il consumo di contenuti.
D: Come si inseriscono i dispositivi mobili nel panorama degli altri dispositivi del nostro mondo collettivo?
Le nostre ricerche dimostrano che i consumatori non abbandonano una piattaforma per un'altra: passano più tempo che mai a guardare e leggere contenuti. Un rapporto che abbiamo pubblicato ieri lo dimostra molto chiaramente. Circa un terzo degli utenti cinesi di smartphone che abbiamo intervistato online ha dichiarato di aver aumentato la visione della TV tradizionale, pur guardando video sui propri dispositivi mobili.
D: Come vede i social media nel mondo dell'utilizzo dei dispositivi mobili?
La rete mobile dei social media sta indubbiamente crescendo a livello globale. E le conversazioni sui social media mobili - con la loro velocità di pubblicazione e la loro portata senza pari - stanno influenzando anche altre piattaforme mediatiche. Le conversazioni sugli spettacoli televisivi, ad esempio, possono avere un impatto in tempo reale sul successo di tali spettacoli. L'uso dei social media durante la visione della televisione è particolarmente intenso tra le persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Il modo in cui pensiamo a questo, ed è stato discusso nella sessione di Barcellona, è che il cellulare ha la capacità di amplificare le conversazioni in corso, indipendentemente dall'argomento. Pensiamo che questo rappresenti un'opportunità straordinaria.
D: Dobbiamo pensare solo alle fasce d'età quando si tratta di comprendere le abitudini mobili in modo più dettagliato?
Come si dice, l'età è solo un numero. Ma è anche solo un dato. Abbiamo riscontrato anche forti tendenze tra i gruppi di età, in base all'etnia, alla razza e al sesso. Negli Stati Uniti, ad esempio, abbiamo riscontrato che afroamericani, ispanici e asiatici trascorrono più tempo al cellulare rispetto ai bianchi.
D: Infine, perché questo evento è importante e come si inserisce Nielsen in una conferenza mobile di questa natura?
Il nostro business consiste nel capire cosa le persone guardano e cosa comprano, e fanno entrambe le cose nello spazio mobile. Siamo in una posizione unica perché abbiamo la capacità di comprendere le abitudini di acquisto e di visione delle persone durante la loro giornata, mentre passano da un dispositivo mobile ad altre piattaforme. Poiché gli smartphone e i tablet diventano i nostri compagni costanti, la comprensione delle nostre complesse relazioni con loro è la chiave per sbloccare un enorme potenziale non sfruttato per i nostri clienti.